Riconoscere in modo precoce la perdita di udito nel bambino e attuare l’appropriato trattamento, rappresentano i fattori chiave per il suo normale sviluppo comunicativo e sociale. Una diagnosi tempestiva di ipoacusia e l’applicazione di apparecchi acustici o, in caso di sordità profonda, di impianti cocleari, concorrono a scongiurare gli effetti negativi che la perdita di udito provoca ...
Sentire bene nel rispetto dell'ambiente Con l’avvento delle nuove tecnologie, si è avuto un occhio di riguardo anche per la salvaguardia dell’ambiente. Molte sono le soluzioni acustiche che offrono sistemi di nuova generazione, pensate per facilitare non solo la vita di tutti i giorni delle persone che utilizzano apparecchi acustici, ma anche puntare su quelle che sono ormai le es...
La perdita uditiva non è solo una questione d’età. Lo spiega bene la Dr.ssa Sara Vecchini durante l’intervista a TeleArena nel rotocalco “Sei a Casa”. Molteplici sono le cause. Solitamente, al paziente, dopo aver appurato che non esistono cure a livello farmacologico o chirurgico, viene indicata una protesizzazione. Si reca presso un centro specializzato per la sordità e...
I Mondiali di nuoto 2019 a Gwangju, in Corea del Sud, hanno regalato spettacolo, emozioni e tanta soddisfazione a noi italiani, per quanto la Nazionale azzurra ha saputo fare con 8 medaglie (3 ori, 2 argenti e 3 bronzi). A spiccare è sempre la nostra Federica Pellegrini, che a 31 anni ha vinto per la quarta volta l’oro nei 200 stile libero. Non dimentichiamo comunque l’oro di Simona Q...
Apparecchi acustici digitali. Il futuro alle porte Sempre più piccoli e discreti, oggi grazie al progresso tecnologico l’apparecchio acustico è diventato digitale e può dialogare con cellulari, amplificare il suono del telefono e ascoltare musica, grazie a una semplice connessione Bluetooth. Non solo! Sono nate tantissime applicazioni per lo smartphone che aiutano i deboli d’ud...