ragazza con una mano vicina all'orecchio

COME TRATTARE L’IPOACUSIA

A CHI RIVOLGERSI E QUALI PASSI FARE

La scoperta di un’ipoacusia genera molte domande su cosa sia più corretto fare. La risposta è semplice: quando viene diagnostica una perdita uditiva il primo passo da fare è consultare l’audioprotesista per poter iniziare il prima possibile il trattamento e la riabilitazione.

CONSULTARE UN PROFESSIONISTA

Per la corretta scelta del presidio da applicare l’audioprotesista saprà consigliare il paziente al meglio, essendo suo compito scegliere, fra la vasta gamma di apparecchi acustici esistenti sul mercato, proprio quello più adatto alle esigenze ed aspettative del singolo paziente.

Ogni individuo è unico. Questo vale anche per la perdita uditiva e per le esigenze che ne derivano. Gli audioprotesisti di Acustica Vecchini, tutti qualificati presso le migliori università, sono sempre in grado di individuare ed applicare la soluzione acustica più adeguata alle specifiche necessità di ogni loro paziente. Questo è possibile grazie alla lunghissima esperienza nel settore e alla solida presenza sul territorio, che ha permesso nel corso degli anni di:

  •     Sviluppare molteplici competenze sulla base dell’ampia casistica di perdite uditive risolte dal team di professionisti,

  •     Mantenere proficue relazioni con i migliori produttori al mondi di apparecchi acustici e ausili per deboli d’udito, permettendo di disporre di tutti i marchi oggi esistenti sul mercato

  •     Avere un laboratorio tecnico in sede in grado di fornire assistenza e riparazione a qualsiasi tipo e marchio di apparecchiatura acustica

 

SCEGLIERE LA SOLUZIONE GIUSTA

Oggi più che mai il miglior modo per affrontare l’ipoacusia consiste nell’utilizzo di apparecchi acustici. Come ogni altro dispositivo ad alta tecnologia, anche gli apparecchi acustici, negli ultimi anni, hanno compiuto enormi progressi sia a livello di prestazioni che di estetica, dalle soluzioni “invisibili”, che vengono inserite in profondità nel condotto uditivo, fino a quelle wireless che permettono di ascoltare Tv, radio o telefono, direttamente negli apparecchi acustici. I più moderni hanno raggiunto, in termini di affidabilità, confort, qualità sonora e semplicità d’uso, traguardi fino a poco tempo fa inarrivabili.

DA ACUSTICA VECCHINI SOLAMENTE IL MEGLIO PER IL TUO UDITO

Gli apparecchi acustici moderni sono dei piccoli computer acustici. Essi analizzano in modalità digitale tutti i segnali dell’ambiente, impostandosi automaticamente di conseguenza sulla base della perdita uditiva del paziente. Le componenti principali di ogni protesi acustica solo il microfono, il circuito amplificatore e l’altoparlante. Le voci e i suoni vengono captati dai microfoni e convertiti in segnale elettrico. L’amplificatore selettivo, che è il cuore dell’apparecchio, elabora i segnali sulla base della situazione acustica ed esigenze del paziente. L’altoparlante trasforma il segnale nuovamente in suono che, amplificato, viene trasmesso all’interno del canale uditivo direttamente al timpano del paziente.

 

TIPOLOGIA

Acustica Vecchini dispone di qualsiasi tecnologia e modello di apparecchio acustico:

  • IIC “invisibili”, così definiti perché talmente piccoli da poter essere inseriti in profondità all’interno del condotto uditivo e risultare quindi altamente estetici grazie alla tecnologia miniaturizzata

  • BTE / RITE (retroauricolari) a scomparsa dietro l’orecchio di varie misure e forme. Il suono entra nell’orecchio attraverso l’auricolare su misura che viene posizionato all’interno del condotto uditivo. Il tubicino di raccordo in moltissimi casi può essere davvero sottile in modo da rendere l’applicazione praticamente invisibile.

  • CIC (endoauricoli) a scomparsa all’interno del condotto uditivo. In questo caso l’ausilio è completamente inserito nel condotto grazie ad una costruzione interamente su misura che viene estratta con facilità mediante un filo estrattore trasparente.

  • Protesi ad OCCHIALE. Si tratta di un particolare tipo di applicazione acustica, in quanto inserita sulle stanghette dell’occhiale. Tale soluzione è particolarmente comoda per chi ha problemi di vista in quanto con l’utilizzo di un solo ausilio risolve sia il deficit visivo che uditivo.

TECNOLOGIA

Tutte le protesi applicate nei nostri centri sono di ultima generazione garantendo un’alta riconoscibilità del parlato senza causare alcun tipo di fischio o interferenza grazie al sistema di riduzione del feedback e dell’occlusione. La modalità di elaborazione del suono e del segnale garantiscono che venga mantenuta la normale dinamica dei suoni, supportando il cervello nella discriminazione delle informazioni acustiche e riducendo lo sforzo di ascoltare e capire.

Inoltre, un’importante novità è costituita dalla possibilità di inserire una tecnologia di tipo wireless.

Questo tipo di applicazione garantisce una serie di vantaggi prima d’ora impensabili quali la possibilità di poter sentire in modo chiarissimo la televisione, il telefono, la musica e di avere il massimo confort in situazioni quali conferenze o riunioni.


In conclusione oggigiorno esiste la soluzione per ogni tipo di perdita uditiva e per ogni esigenza estetica e di stile di vita. Inoltre sia per bambini, che per pazienti adulti o anziani esiste la possibilità di adattare il tipo di applicazione alle peculiarità che ogni tipo di età della vita necessità. I professionisti di Acustica Vecchini sapranno indirizzarvi sulla scelta più opportuna per le vostre specifiche esigenze.