L’Ipoacusia è il termine tecnico per definire una riduzione più o meno grave della funzionalità uditiva. Si differenzia dal termine “sordità", che a dispetto dell'uso comune, andrebbe utilizzato solo nei casi di una perdita uditiva totale. L’ipoacusia può essere monolaterale (ad un orecchio) o bilaterale (ad entrambe le orecchie).
Anche il grado e l’entità del deficit uditivo possono variare a seconda dei casi:
In base alla sede anatomica danneggiata l’ipoacusia si suddivide in:
Trasmissiva (orecchio esterno e medio)
Neurosensoriale (orecchio interno)
Centrale (aree acustiche)
Le cause possono essere molteplici:
età
traumi acustici
ereditarietà
infezioni
otosclerosi
problemi vascolari
assunzione di farmaci ototossici
abuso di alcol e fumo
Spesso possono coesistere più fattori all’interno di uno stesso quadro patologico.
Importante è sapere che ad ogni tipologia di perdita uditiva corrisponde una diversa soluzione. Grazie alle moderne tecniche strumentali e diagnostiche, quasi tutti i casi di ipoacusia sono risolvibili utilizzando il metodo più appropriato e personalizzato.
Per tale ragione, è molto importante affidarsi a dei professionisti seri, in grado di valutare le esigenze di ogni singolo paziente, accompagnandolo nel percorso più idoneo alle sue aspettative per trarne il maggior beneficio. Questo include anche un percorso destinato ad ottimizzare l’uso degli apparecchi acustici. La nostra organizzazione, inoltre, si confronta e collabora con la classe medica, per gli approfondimenti che si rendessero necessari durante l’iter di applicazione protesica.
Abbiamo parlato delle cause ed ora cercheremo di capire quali sono gli effetti di una perdita uditiva.
Sono molte le persone che iniziano a sentire di meno, ma lo ritengono un disturbo momentaneo o comunque di poca importanza. In realtà, non capire bene le parole o non percepire in modo distinto i rumori quotidiani sono abitudini dannose. Si crede sia sufficiente alzare il volume della TV o chiedere agli altri di ripetere, ma in questo modo si destabilizzano le fisiologiche dinamiche cognitive e sensoriali del soggetto, che alla fine si abitua ad uno stile di vita non corretto e in progressivo peggioramento.
La ricerca ha dimostrato che esiste un nesso importante tra ipoacusia non trattata e problemi di salute quali:
Irritabilità, pessimismo e rabbia
Fatica, tensione, stress e depressione
Isolamento e rifiuto delle attività sociali
Soglia di attenzione ridotta e maggiori rischi per la sicurezza personale
Danni alla memoria e compromessa capacità di imparare cose nuove
Impatto negativo sul proprio benessere psico- fisico
Quali di queste situazioni fanno parte del tuo quotidiano?
Chiedere agli altri di ripetere cosa dicono?
Ascoltare la televisione o la radio ad un volume che gli altri ritengono troppo forte?
Avere difficoltà nel seguire una conversazione quando l’ambiente è rumoroso?
Avere difficoltà nel capire le voci femminili o quelle dei bambini?
Avere difficoltà di ascolto quando si è al telefono?
Riscontrare problemi nel seguire una conversazione a ritmo veloce?
Se hai risposto sì a due o più domande ti consigliamo di fare un controllo dell’udito. Potrai così toglierti ogni dubbio e avere la certezza di non avere un problema uditivo, oppure di risolverlo nel miglior modo possibile.
I nostri professionisti sono a tua disposizione per effettuare una visita presso uno dei nostri Centri, dove ti sottoporremmo ad esami strumentali in modo del tutto GRATUITO.
Chiamaci!
“Tutto ciò che è riportato su questo sito web: www.acusticavecchini.it è di proprietà di ©Acustica Vecchini ed è protetto dal diritto d´autore, nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la riproduzione anche parziale dei testi ivi contenuti secondo la L.633/41 e dell’art.70 della stessa legge.
Copyright ©Acustica Vecchini”