L’audioprotesista è un operatore sanitario, che per gli effetti della normativa vigente (D.M. 14/09/1994 n° 668), ha una laurea in tecniche audioprotesiche con l’obbligo d’iscrizione all’Albo. Svolge la propria attività nella prevenzione, correzione e riabilitazione dei deficit uditivi e ha il compito di selezionare, fornire e adattare il corretto apparecchio acustico alle persone deboli d’udito.
Fa indagini preliminari e strumentali dove necessari, mirati ad una valutazione della funzionalità uditiva e del grado di disabilità.
Collabora a stretto contatto con le altre figure professionali (come il medico otorinolaringoiatra) ai programmi di prevenzione, diagnosi e riabilitazione della sordità.
All’interno dei Centri acustici non vengono prodotte protesi acustiche. Sono dispositivi medici che provengono da Ditte esterne. Responsabilità dell’audioprotesista è selezionarle e applicarle al paziente. Per fare questo, si avvale di strumentazioni e test psicoattitudinali per scegliere e tarare nel modo più corretto l’apparecchio acustico.
Acustica Vecchini da anni collabora con diversi Atenei Universitari. I titolari sono docenti in audioprotesi presso i corsi di laurea in tecniche audioprotesiche e tutor di tirocinio. Seguono la formazione pratica e teorica degli studenti universitari futuri audioprotesisti. In questo modo, gli studenti traggono vantaggio nel ricevere aiuto per la stesura delle tesi e Acustica Vecchini ha la possibilità di partecipare a progetti interessanti e innovativi nel campo dell’audioprotesi. In questo scambio positivo, i ragazzi si arricchiscono grazie all’esperienza diretta.
“Tutto ciò che è riportato su questo sito web: www.acusticavecchini.it è di proprietà di ©Acustica Vecchini ed è protetto dal diritto d´autore, nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la riproduzione anche parziale dei testi ivi contenuti secondo la L.633/41 e dell’art.70 della stessa legge.
Copyright ©Acustica Vecchini”