Cos’è e come nasce l’Intelligenza Artificiale o Artificial Intelligence (AI) Avrai sicuramente sentito parlare di Intelligenza Artificiale applicata in molteplici ambiti del nostro quotidiano. Ma sapevi che può gestire il modo con cui sentire attraverso gli apparecchi acustici e personalizzarli? Vediamo prima di tutto cos’è e come nasce l’Intelligenza Artificiale. L’Artificial Intel...
Perché si chiamano cellule ciliate Le cellule ciliate prendono il nome dalle loro particolari caratteristiche, in quanto sulla loro superficie sono collocate dei caratteristici ciuffi di stereociglia, costituiti da 20-100 villi. Si trovano nell'orecchio interno e il loro ruolo è quello di recettori sensoriali, indispensabili per il processo di meccano-trasduzione (la capacità delle cell...
Come e quanto incide l’inquinamento acustico sull’apprendimento cognitivo del bambino A scuola, la comunicazione verbale non è solo un mezzo per trasmettere informazioni e garantire una continuità nell’apprendimento, ma è anche un modo per allacciare rapporti e socializzare. È indispensabile allora, che il luogo in cui il bambino trascorre la maggior parte del suo tempo garantisca benes...
Molti conoscono il termine ipoacusia, ma pochi sanno che questa patologia può esordire gradualmente nell’arco di mesi, persino anni, ma più raramente anche in modo improvviso. La sordità improvvisa, tecnicamente definita “ipoacusia improvvisa”, si presenta con una perdita significativa della capacità uditiva di almeno 30 Db su 3 frequenze nell’arco di 72 ore. Quali sono i sintomi per f...
Come si pulisce il condotto uditivo? L'orecchio è tra i più complessi organi di senso. Non è adibito solo all’ascolto dei suoni, ma permette anche di orientarsi nell’ambiente e a governare l’equilibrio. Forse non tutti lo sanno, ma è dotato di un prezioso e importante meccanismo di difesa e di auto-pulizia del condotto uditivo (il canale che instrada i suoni percepiti attraverso il pad...