Questo articolo serve per:
facilitare la comunicazione con chi presenta perdite uditive,
identificare le conseguenze della perdita uditiva,
aiutare il lettore a supportare amici o familiari portatori di apparecchi acustici
Circa 500 milioni di persone sono affette da deficit uditivi ( ipoacusia). Nonostante le ipoacusie colpiscano persone di tutte le età, l’ incidenza maggiore si presenta nella fascia degli ultracinquantenni, per i quali rappresentano la patologia cronica fra le più comuni. Le ipoacusie sono invisibili e procedono gradualmente, ma hanno una profonda influenza sulle persone intorno a noi.
Come dovreste comunicare con le persone affette da perdite uditive? E’ importante chiarire questo interrogativo, in quanto le persone spesso evitano il contatto con i deboli d’udito solo perché non sanno come comunicare con loro, mentre potrebbero farlo tranquillamente.
Parlate in modo chiaro e naturale:
Non gridate, perché ciò provoca la distorsione del suono e dà fastidio ai portatori di apparecchi acustici
Mantenete un tono di voce normale, parlate più chiaramente e più lentamente
Avvicinatevi
Riducete la distanza rispetto all’ascoltatore, soprattutto in presenza di rumore di fondo.
Mantenete il contatto visivo
Mettetevi in una posizione tale che l’ascoltatore possa vedere il vostro viso e le labbra, ciò è importante per la comprensione
Attirare l’attenzione dell’ascoltatore
Prima di cominciare a parlare fate in modo che il portatore di apparecchi acustici vi guardi
Tenere presente l’ambiente
Evitate conversazioni da una stanza all’altra o in locali con forti rumori di fondo come quelli generati da lavatrice, aspirapolvere o musica ad alto volume
Siate pazienti
“Tutto ciò che è riportato su questo sito web: www.acusticavecchini.it è di proprietà di ©Acustica Vecchini ed è protetto dal diritto d´autore, nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la riproduzione anche parziale dei testi ivi contenuti secondo la L.633/41 e dell’art.70 della stessa legge.
Copyright ©Acustica Vecchini”